Non rinunciamo alla solidarietà
L’Associazione di Cultura Politica IL CITTADINO GOVERNANTE, ribadisce quanto già espresso in precedenza relativamente alla situazione del “condominio solidale”, in merito alla necessità sia di una risoluzione della questione che all’attenzione che è estremamente necessario porre rispetto alle singole situazioni familiari coinvolte.
Avendo appreso dell’intenzione dell’amministrazione comunale di “staccare le utenze” alle unità abitative del condominio e in considerazione del fatto che non tutte le persone e i nuclei familiari che usufruiscono delle stesse sono stati in grado, fino ad oggi, di individuare una diversa sistemazione, torniamo a proporre:
- Di assicurare agli inquilini la possibilità di permanere negli alloggi almeno fino alla prossima assegnazione degli alloggi popolari, che dovrebbe verificarsi all’inizio del prossimo anno, anche in considerazione dell’approssimarsi delle festività natalizie;
- Di continuare a supportare e affiancare le persone coinvolte verso un percorso di transizione a una diversa sistemazione.
Riteniamo indispensabile uno stile di vicinanza e solidarietà, che, senza scadere nell’assistenzialismo, dia concreta attuazione alla volontà, da tutti espressa e auspicata, di essere vicini agli ultimi, senza logiche di “merito” o priorità.
Mozione a tutela del Kursaal
![]() “Questo forum s’ha da fare”... Per bene!
Visite: 121
Ci chiediamo quindi:
Gli strumenti della democrazia partecipativa sono fondamentali nella vita pubblica, previsti nello Statuto e da tempo regolamentati nel nostro Comune, quindi vanno valorizzati e attuati adeguatamente. Il tema all’ordine del giorno del Forum è di importanza strategica per la città e richiede pertanto, la massima attenzione e partecipazione. Giulianova, 26 novembre 2019 Il Cittadino Governante Associazione di cultura poltica In consiglio si comincia a respirare un’aria poco democratica
Visite: 456
Poco democratico, poco aperto al confronto, poco interessato a sintonizzarsi con le esperienze amministrative più virtuose, poco incline alla difesa degli interessi generali, poco attento alla sostenibilità ambientale. Il presidente del consiglio comunale deve essere imparziale
Visite: 67
A pochissimi giorni dalla seduta i Consiglieri ancora non hanno a disposizione tutta la documentazione necessaria per lo studio completo dei punti da trattare, in particolare il DUP (corposo documento generalmente di oltre 200 pagine) che il Sindaco avrebbe dovuto presentare entro il 31 luglio scorso e che presenta solo adesso per la prima volta. Secondo il Regolamento Consiliare il Presidente del Consiglio Comunale, “ispirandosi a criteri di imparzialità”, ha il compito di “favorire il miglior funzionamento del Consiglio, garantendo il diritto dei singoli Consiglieri (di maggioranza e di opposizione) a conoscere gli argomenti su cui dovranno decidere”. I cittadini vogliono una città sempre più vivibile
Visite: 59
Abbiamo illustrato, poi, la proposta di investire i previsti 600.000 euro del bilancio comunale e 400.000 euro del finanziamento regionale per: note legalicontatti
|