Proposta di delibera di consiglio comunale per la dichiarazione dello stato di emergenza climatica ed ecologica
Protocollata mercoledì dal nostro gruppo consiliare la mozione urgente contenente la proposta di delibera di consiglio comunale per la dichiarazione dello stato di emergenza climatica ed ecologica.
Gli scienziati ne sono certi: se continuiamo così, entro la fine del secolo le temperature aumenteranno di oltre 4°C. Abbiamo, quindi, appena undici anni per bloccare tutte le politiche che generano emissioni e modificano il clima e per contenere la temperatura media globale entro l’1,5 °C rispetto al livello pre-industriale. La questione del cambiamento climatico non può più attendere.
La politica, anche quella dei piccoli comuni, non può far finta di nulla. Al contrario, essa deve farsi carico del problema proponendo azioni e strategie tese a mitigare la nostra impronta ecologica sul Pianeta. Il nostro Comune può contribuire alla riduzione dei gas serra che causano il riscaldamento globale promuovendo scelte sostenibili in campo energetico, nella mobilità, nell’economia, nell’edificazione, nella gestione dell’ambiente e del territorio.
Proponiamo, quindi, di raccogliere l’invito dell’Associazione Nazionale dei Comuni Virtuosi a sostenere e promuovere la campagna internazionale sulla Dichiarazione dello stato di emergenza climatica approvando la seguente Delibera di Consiglio allegata che impegna a:
È scomparso Edoardo Salzano, L’urbanista della città come bene comune, il difensore delle città a misura d’uomo
Si è spento a Venezia Edoardo Salzano, un grande urbanista che ha teorizzato e insegnato a generazioni di allievi e di amministratori l’importanza dell’urbanistica pubblica, quella capace di guidare la costruzione di città vivibili con adeguati spazi pubblici e rispettose dell’ambiente.
Noi del Cittadino Governante lo ricordiamo perché era un nostro amico e perché è l’autore del Piano Regolatore Generale di Giulianova che vide la luce nel 1974 e che poi lui stesso aggiornò nel 1994.
Noi crediamo che la bellezza che la natura e la storia hanno conferito a Giulianova sia in buona parte ancora apprezzabile adesso perché negli anni ’70 - quando ovunque col boom edilizio prese piede anche la speculazione edilizia che ha devastato città e territori anche a noi vicini - la nostra città ha avuto la fortuna di incontrare Edoardo Salzano.
Il Cittadino Governante aderisce alle iniziative sui cambiamenti climatici
Viviamo da sempre in prima linea l'impegno civile e sociale sostenendo con forza un’idea di città che garantisca la migliore qualità ambientale e l'innalzamento della qualità della vita di ciascuno. Siamo per una economia che rispetti i limiti non valicabili del pianeta nell’uso delle sue risorse non rinnovabili e che garantisca i diritti fondamentali ad ogni essere umano.
Per ottenere questi obiettivi non si può prescindere dal favorire, diffondere ed esigere da parte delle istituzioni di ogni livello (globale, europeo e nazionale) delle politiche climatiche più ambiziose e immediate e socialmente giuste.
NON ABBIAMO PIÙ TEMPO!
La parola ai cittadini per la riqualificazione di piazza Dalmazia
I Consiglieri comunali del Cittadino Governante Franco Arboretti, Pietro Carrozzieri e Fabio Di Dionisio e i Consiglieri comunali della Lega Pietro Tribuiani e Gianni Mastrilli, hanno presentato oggi al Sindaco, come previsto dal Regolamento per la Partecipazione Popolare, la richiesta di convocazione di un Forum dei cittadini sul tema “Riqualificazione di piazza Dalmazia”.
Trattandosi di un investimento cospicuo in un’area centrale e strategica del Lido, i consiglieri suddetti auspicano un’attenta riflessione che coinvolga tutta la cittadinanza al fine di individuare la migliore soluzione in termini di pedonalizzazione, mobilità e arredo urbano. (clicca qui e leggi il testo della richiesta)
Per migliorare Giulianova occorrono dirigenti competenti e organizzazione razionale della macchina amministrativa
Qualche settimana fa avanzammo la proposta di dividere l’Area II (Urbanistica, Lavori Pubblici, Gestione Rifiuti e tanto altro) in due nuove Aree per migliorare l’efficienza e la qualità dell’azione amministrativa. Lo facemmo in occasione della decisione dell’Amministrazione di riaprire per soli 15 giorni i termini dell’avviso pubblico per un posto di Dirigente tecnico dell’Area II.
Ci ha fatto piacere constatare che le nostre posizioni siano state accolte in relazione al numero delle Aree che da tre sono state portate a quattro, ma ci sentiamo di tornare sul tema della macchina amministrativa comunale perché nelle scelte della Giunta rileviamo due aspetti che, a nostro parere, non rispondono pienamente ai bisogni di buon governo della nostra città:
Abbondante acqua apparentemente non pulita sversata in un canale a mare nonostante il sole
In data odierna in nostro gruppo consiliare ha presentato la seguente interrogazione:
Al Sindaco Jwan Costantini
Al Presidente del Consiglio comunale Paolo Vasanella
Interrogazione:
Abbondante acqua apparentemente non pulita sversata in un canale a mare nonostante il sole
Abbiamo notato - e lo abbiamo segnalato ai Vigili Urbani - che nei giorni 28 e 29 agosto c’è stato un abbondante e prolungato sversamento nel mare di acque apparentemente non pulite provenienti dal canale a mare sito all’altezza della colonia “Rosa Maltoni”. La consistenza dello sversamento è stata tale da esondare ampiamente rispetto al letto del canale. La notizia è stata riportata anche dalla stampa da cui abbiamo appreso che si tratterebbe di acqua proveniente da un cantiere edile.
Questo grave fatto è accaduto in piena estate, con tanti turisti sulla spiaggia, con cielo sereno da molti giorni.