
* Vivificare il dibattito politico e la vita pubblica giuliesi
* Favorire la partecipazione consapevole dei cittadini ad essi
* Contribuire ad arricchire la "cassetta degli attrezzi" necessari al buongoverno
Il primo appuntamento, il 14 marzo, prevede l'incontro con il Prof. Paolo Berdini, docente di Urbanistica all'Università Tor Vergata di Roma, sul tema "La città vivibile". Un momento di riflessione sull'arte di costruire le città pensando al benessere dei cittadini.
Seguirà il 21 marzo l'incontro con il Prof. Piero Bevilacqua, ordinario di Storia contemporanea all'Università La Sapienza di Roma, sul tema "La lezione della storia: la crescita infinita è impossibile su un pianeta finito". L'occasione per riflettere sugli equilibri planetari messi a repentaglio dagli attuali processi economici e sociali che stanno precipitando il progresso nel suo contrario.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
![]() |
||
|
|
|
![]() |
|
Paolo Berdini è docente di Urbanistica all’Università Tor Vergata di Roma ed è uno dei massimi esperti del settore. Svolge attività di progettazione urbanistica e di consulenza per le pubbliche amministrazioni. Già segretario nazionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, collabora con importanti quotidiani nazionali. Recentemente è intervenuto in una puntata della trasmissione Report sull’urbanistica romana. E’ autore di numerose pubblicazioni sulle riviste specializzate. Ha pubblicato nel 2008 “La città in vendita, centri storici e mercato senza regole” (Donzelli). Insieme ad altri autori ha pubblicato nel 2007 “Modello Roma”
Piero Bevilacqua è professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Roma (1^La Sapienza). Nel 1986 ha fondato con altri studiosi L’Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali (Imes) , di cui è attualmente presidente. Dal 1987 al 2004 ha diretto “Meridiana”, rivista di storia e scienze sociali. Collabora a riviste italiane e straniere. Ha partecipato a seminari di studio internazionali in Europa e negli USA. Tra le sue opere più note, spiccano Le Campagne nel Mezzogiorno tra fascismo e dopoguerra : il caso Calabria (Einaudi, Torino 1980), il fortunato saggio Breve storia dell'Italia meridionale dall'Ottocento ad oggi (Donzelli, Roma 1993, 1997, 2005), i volumi su Venezia e le acque: una metafora planetaria (Donzelli, Roma 1995) e su Demetra e Clio. Uomini e ambiente nella storia (Donzelli, Roma 2001), nonché La terra è finita. Breve storia dell'ambiente (Laterza, Roma-Bari 1998) e il recente Miseria dello sviluppo (Bari Laterza, 2008). In passato si è occupato di storia dell’emigrazione a cui ha dedicato il saggio, Emigrazione transoceanica e mutamenti dell’alimentazione contadina calabrese tra Otto e Novecento, in << Quaderni storici >>, n. 57. Insieme a A. De Clementi e E.Franzina, ha curato la Storia dell’emigrazione italiana. Arrivi. Partenze. 2 voll, Donzelli, Roma 2001-2002, scrivendo il saggio Società rurale ed emigrazione, nel I vol. dal titolo: Sull’utilità della storia, Donzelli Roma, 1997. E’ autore anche di un saggio teorico-metodologico 2000, 2007, e del dialogo drammatico Prometeo e l’Aquila. Dialogo sul dono del fuoco e i suoi dilemmi, Donzelli Roma, 2005. Di recente ha pubblicato La Terra è finita. Breve storia dell’ambiente, Laterza Roma-Bari, 2006, 2008. Miseria dello sviluppo. Laterza, Roma-Bari, 2008. Dirige con altri studiosi « I frutti di Demetra. Bollettino di storia e ambiente