Martedi 3 novembre è stata presentata alla stampa la serata giuliese della 14° edizione del Premio Nazionale Paolo Borsellino. La manifestazione organizzata da Società Civile Onlus, con la collaborazione della nostra associazione, si terrà venerdi 6 novembre presso la Sala Congegni del Kursaal di Giulianova alle ore 21, e vedrà la partecipazione del giornalista di Rai 2 Sandro Ruotolo e di Gioacchino Genchi, ispettore di Polizia.
Lunedi 19 ottobre, è stato ripreso il Consiglio interrotto la settimana precedente a causa del grave incidente verificatosi nei pressi del porto di Giulianova. La precedente seduta era iniziata con la proposta, poi respinta, del consigliere Arboretti di riportare la nostra mozione sul PRG, come da consuetudine all'inizio, e non in coda all'ordine di trattazione (guarda il filmato). Nell'intervento successivo è stato proposto dal Dott. Arboretti, di rafforzare l'impegno a livello comunale, al fine di monitorare e scongiurare il progetto di ricerca ed estrazione petrolifera che interessa la nostra regione (guarda il filmato). Nella seduta del 19 ottobre, protrattosi in aula, ininterrottamente per piu di nove ore, abbiamo assistito in diretta all'annunciato ritiro della delega conferita dal Sindaco al proprio assessore all'urbanistica avv. Margherita Trifoni. (guarda il filmato). L'assessore Trifoni, è stata attaccata con argomentazioni pretestuose e fortemente offensive da parte di esponenti della maggioranza. Il consigliere comunale de “Il cittadino governante per cambiare” Franco Arboretti, invece, l’ha elogiata per aver invitato la maggioranza a rendere pienamente legittima la delibera consiliare e a tutelare maggiormente gli spazi e la qualità complessiva del nuovo insediamento nella delicata zona nord di Giulianova tra il lungomare e la ferrovia. L’ha, inoltre, difesa dai volgari attacchi subiti. (guarda il filmato). L'assise consiliare si è infiammata, allorquando, con una pretestuosa motivazione si è voluta imporre, per la seconda volta consecutiva, la modifica dell’ordine del giorno concordato dai capigruppo per relegare all’ultimo posto (alle ore tre del mattino) la mozione presentata dal nostro gruppo consiliare sulla Variante al PRG, al fine di impedirne di fatto la trattazione (guarda il filmato). L'intervento del capogruppo de “Il Cittadino Governante per cambiare” sul punto riguardante la salvaguardia degli equilibri di bilancio, ha portato alla luce numerosi aspetti critici dell’attività amministrativa comunale. Ha inoltre sollevato il “caso Mellozzi” che nel Comune di Giulianova svolge il ruolo di Assessore al Bilancio e contemporaneamente lavora come dipendente nell’Ente d’Ambito (che si occupa dei servizi sociali per Giulianova, Mosciano e Bellante). Nella delibera in questione egli propone all’approvazione del Consiglio Comunale un aumento di 260.000 euro a favore dell’Ente dove lavora per effettuare il pagamento di gare esperite, senza copertura di spesa, dall’Ente d’Ambito stesso. Abbiamo chiesto se non sembra inopportuna tale commistione tra l’attività di governante e quella di dipendente.(guarda il filmato) Sul punto riguardante la lottizzazione del consorzio Lido delle Palme, i toni si sono fatti particolarmente accesi e l'intervento del consigliere Arboretti ha evidenziato, il grave danno inferto alla collettività e le contraddizioni sbandierate alla stampa dal nostro Sindaco. (guarda il filmato)
clicca qui e guarda i filmati della seduta consiliare del 12 ottobre 2009
clicca qui e guarda i filmati della seduta consiliare del 19 ottobre 2009
Sabato pomeriggio si è tenuta la conferenza-dibattito sul tema, “ La città è un bene comune” con la partecipazione degli urbanisti Edoardo Salzano e Mauro Baioni.
L'incontro, moderato dal prof. Andrea Palandrani, è pienamente riuscito, vista la folta partecipazione di pubblico e visto il qualificato dibattito che si è sviluppato.
Dalla riflessione svolta insieme è emerso chiaramente quanto sia importante per tutti cittadini vivere in città con:
Territorio rispettato nelle sue bellezze (naturali, paesaggistiche e storico culturali) e utilizzato secondo effettivi bisogni di residenza ed attività produttive.
Adeguata presenza di spazi pubblici (piazze, giardini, parchi, impianti sportivi, edifici per la salute, l'istruzione e la cultura).
Insediamenti residenziali armonici, accessibili anche alle fasce sociali più deboli.
Organizzazione della mobilità incentrata sul trasporto pubblico, sull'uso della bicicletta e su adeguati e sicuri spazi pedonali. Fortemente condivisa dai partecipanti è stata l’idea che, per ottenere tutto questo, i cittadini debbano esprimere bisogni, oltre che come individui, anche in quanto soggetti facenti parte di una comunità.
E’ stata, inoltre, ritenuta decisiva la consapevolezza piena dei propri diritti di cittadinanza, dei problemi che si frappongono al loro riconoscimento e degli strumenti necessari per ottenerli.
clicca qui e leggi il nostro comunicato stampa
clicca qui e leggi la replica del Sindaco
Sabato 24 ottobre 2009 alle ore 16.00, presso il Museo d’Arte dello Splendore di Giulianova, riprende “POLIS, i saperi per la politica”.“Polis”, organizzata dalla nostra associazione, promuove conferenze dibattito in cui autorevoli personalità della cultura incontrano i cittadini. Dopo il grande successo dei primi due incontri, avvenuti il 14 e il 21 marzo scorso, rispettivamente con il Prof. Berdini, docente di Urbanistica all’Università Tor Vergata di Roma e con il Prof. Piero Bevilacqua, docente di storia contemporanea all’Università La Sapienza di Roma, il Cittadino Governante propone un incontro dal titolo “La città è un bene comune”. Interverranno il Prof. Edoardo Salzano, urbanista di fama internazionale, già presidente del corso di laurea e della Facoltà di Pianificazione del Territorio di Venezia e il Prof. Mauro Baioni, urbanista e dottore di ricerca in Politiche Territoriali, dal 2005 organizzatore della scuola estiva di pianificazione di eddyburg. Modererà l’incontro il Prof. Andrea Palandrani,docente di storia e filosofia, studioso e ricercatore di storia locale.Edoardo Salzano
Fondatore di eddyburg e coordinatore delle attività nate attorno al sito, tra cui la scuola estiva. È stato amministratore pubblico: consigliere comunale a Roma, consigliere e assessore comunale a Venezia, consigliere regionale del Veneto. Ha insegnato urbanistica allo IUAV di Venezia. Consulente di amministrazioni pubbliche per la pianificazione territoriale e urbanistica, ha fondato e diretto pubblicazioni specializzate. Tra i suoi libri: Urbanistica e società opulenta, Fondamenti di urbanistica, Ma dove vivi?
Mauro Baioni
E' direttore della Scuola di eddyburg. Dottore di ricerca in urbanistica, ha svolto attività di ricerca e di didattica con le università IUAV di Venezia e Roma Tre; svolge attività di consulenza per le amministrazioni pubbliche ed è redattore di piani territoriali, urbanistici e attuativi, in numerose regioni d’Italia. E’ stato dirigente dell’ufficio di piano del comune di Duino-Aurisina (TS). E’ curatore di La costruzione della città pubblica, libro nato dall’edizione 2006 della scuola.