![]() |
![]() |
Per avere un'idea più precisa della problematica vi invitiamo anche a visitare, scorrendo più in basso e cliccando sui titoli, anche tutti i documenti, le foto ed il video che si trovano nel servizio
Assalto alla collina del Centro Storico
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Si è appreso dai mezzi di informazione che la Scuola Acquaviva verrà messa lo stesso in vendita pur esistendo il vincolo della Soprintendenza per i Beni Architettonici, non vorremmo che alla fine si finisse per svendere un immobile (svalutato per il vincolo esistente) che poi in seguito, “sbloccata la pratica” potrebbe essere abbattuto e ricostruito con maggiori volumi .
clicca qui ed apri il nostro documento
In un recente articolo pubblicato su Repubblica, il regista Giuseppe Tornatore dichiara “ La chiusura del Supercinema di Bagheria, il luogo della mia infanzia e adolescenza, fu la scintilla che mi convinse a girare Nuovo Cinema Paradiso.
![]() |
![]() |
![]() |
Si è felicemente tenuta anche la seconda conferenza-
Nell’ambito di POLIS - I SAPERI PER LA POLITICA, sabato 21 marzo alle ore 16,30, sempre al Museo d’Arte dello Splendore si terrà la seconda conferenza-dibattito “La lezione della storia: uno sviluppo infinito è impossibile su un pianeta finito”. Il Prof. Piero Bevilacqua, docente di Storia contemporanea all’Università di Roma La Sapienza, proporrà un’ illuminante lettura della stretta relazione fra i modelli economici insostenibili ed il grave degrado del pianeta.
![]() |
![]() |
![]() |
Si è tenuta sabato 14 marzo la conferenza-dibattito inaugurale di POLIS – I SAPERI PER LA POLITICA.
Alla presenza di un folto ed attento pubblico, Il Prof. Paolo Berdini, docente di Urbanistica all’Università Tor Vergata di Roma, ha trattato il primo tema proposto“La città vivibile”.
Nel ringraziare tutti i numerosi partecipanti (oltre duecento le presenze) la nostra associazione rinnova l’invito a tutta la cittadinanza per il prossimo appuntamento. Sabato 21 marzo alle ore 16,30, sempre al Museo d’Arte dello Splendore si terrà la seconda conferenza-dibattito “La lezione della storia: uno sviluppo infinito è impossibile su un pianeta finito”. Il Prof. Piero Bevilacqua, docente di Storia contemporanea all’Università di Roma La Sapienza, proporrà un’ illuminante lettura della stretta relazione fra i modelli economici insostenibili ed il grave degrado del pianeta.
![]() |
Via Gorizia 19 64021 Giulianova TE
|
![]() |
www.ilcittadinogovernante.it
|
![]() |
info@ilcittadinogovernante.it
|